lunedì, aprile 30, 2007
Viva Gramsci, Gramsci vive
Il pensiero di Antonio Gramsci è un "patrimonio" per tutta Italia perché trascende "i limiti di parte" e anche la storia, quella del partito Comunista, di cui l'intellettuale sardo era figlio. Con queste parole il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricordato Gramsci, scoprendo una lapide in suo onore alla casa di Ghilarza.
"L'Italia rende omaggio a una delle più alte espressioni della sua storia intellettuale - ha detto il Presidente - e deve a lui un contributo di pensiero che, nella stessa profondità dei suoi presupposti e nella modernità dei suoi svolgimenti e delle sue anticipazioni, è giunto a trascendere non solo ogni limite di parte, ma i confini della stessa vicenda storica di cui era figlio, la vicenda del comunismo italiano e internazionale".
Napolitano ha ricordato "l'antica e intima consuetudine personale con gli insegnamenti di Antonio Gramsci". Già da presidente della Camera, infatti, 14 anni fa, Napolitano era stato a Ghilarza per rendere omaggio il fondatore del Pci. "Sono qui - ha osservato il Presidente - per rinnovare l'omaggio della Repubblica a una grande figura di antagonista e martire del fascismo, un combattente privato della libertà e sottoposto a una feroce persecuzione carceraria, diventato simbolo di straordinaria capacità di resistenza morale e stoica operosità in condizioni fisiche disperate".
Rainews
"L'Italia rende omaggio a una delle più alte espressioni della sua storia intellettuale - ha detto il Presidente - e deve a lui un contributo di pensiero che, nella stessa profondità dei suoi presupposti e nella modernità dei suoi svolgimenti e delle sue anticipazioni, è giunto a trascendere non solo ogni limite di parte, ma i confini della stessa vicenda storica di cui era figlio, la vicenda del comunismo italiano e internazionale".
Napolitano ha ricordato "l'antica e intima consuetudine personale con gli insegnamenti di Antonio Gramsci". Già da presidente della Camera, infatti, 14 anni fa, Napolitano era stato a Ghilarza per rendere omaggio il fondatore del Pci. "Sono qui - ha osservato il Presidente - per rinnovare l'omaggio della Repubblica a una grande figura di antagonista e martire del fascismo, un combattente privato della libertà e sottoposto a una feroce persecuzione carceraria, diventato simbolo di straordinaria capacità di resistenza morale e stoica operosità in condizioni fisiche disperate".
Rainews
Etichette: diario
giovedì, aprile 26, 2007
Uomini lib(e)ri
"Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi".
(Leo Longanesi, da La scomparsa dei fatti)
Come si diventa, allora, uomini liberi?
Autenticità, democrazia, serenità: ecco alcune facce della libertà...
...sfide
(Leo Longanesi, da La scomparsa dei fatti)
Come si diventa, allora, uomini liberi?
Autenticità, democrazia, serenità: ecco alcune facce della libertà...
...sfide
Etichette: diario
venerdì, aprile 13, 2007
Manituana
Non esistono lutti per chi è capace di sogni...
...qui il sito del libro e per chi lo ha già letto: prova ad accedere al livello 2 dal sito e vedi che succede :)
...qui il sito del libro e per chi lo ha già letto: prova ad accedere al livello 2 dal sito e vedi che succede :)
mercoledì, aprile 11, 2007
Eccoti
Danzare con grazia...
...pesando 35 tonnellate: è magnifico, a me non piacciono i documentari ma questo dura 3 minuti ed è poesia
martedì, aprile 10, 2007
Un anno fa, la Cina
Il faccione di Provenzano sulla tv, all'improvviso: 11 aprile 2006, ero sul volo Helsinki - Canton, curioso e inquieto. E poi spunta il boss dei 43 anni di latitanza: arrestato. Sbatto le mani, fischio, yuppie: almeno uno c'è, dentro. Poi le montagne dello Yunnan, il labirinto di Hong Kong, Macao e i casinò...immagini ucroniche, sospese nel tempo.
Zaijian
Zaijian
Etichette: diario
giovedì, aprile 05, 2007
Punti
You can't connect the dots looking forward...
...stay hungry, stay foolish
(Steve Jobs)
...stay hungry, stay foolish
(Steve Jobs)
Etichette: diario