mercoledì, marzo 14, 2007
Guerre e rapimenti
Fatto uno
Afghanistan. Giovedi scorso è partita l'operazione Achille: 4500 uomini Nato e 1000 Afghani impegnati in una campagna militare nella provincia meridionale di Helmand (vicina al Pakistan, nazione più volte accusata di proteggere Al Qaida). Un'operazione preventiva: gli Afghani minacciano in primavera 2000 attentati suicidi.
(Xinhua)
Fatto due
L'inviato di un giornale italiano, Daniele Matrogiacomo, viene rapito dieci giorni fa nella provincia di Helmand. L'Italia controlla militarmente alcune aree del territorio Afghano.
Sono due fatti collegati?
Secondo Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano, si.
Osservazione.
Forse, allora, non basta pagare un riscatto...
Aggiornamento. Ecco cosa stanno facendo le truppe italiane in Afghanistan: ce lo racconta Peacereporter
Afghanistan. Giovedi scorso è partita l'operazione Achille: 4500 uomini Nato e 1000 Afghani impegnati in una campagna militare nella provincia meridionale di Helmand (vicina al Pakistan, nazione più volte accusata di proteggere Al Qaida). Un'operazione preventiva: gli Afghani minacciano in primavera 2000 attentati suicidi.
(Xinhua)
Fatto due
L'inviato di un giornale italiano, Daniele Matrogiacomo, viene rapito dieci giorni fa nella provincia di Helmand. L'Italia controlla militarmente alcune aree del territorio Afghano.
Sono due fatti collegati?
Secondo Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano, si.
Osservazione.
Forse, allora, non basta pagare un riscatto...
Aggiornamento. Ecco cosa stanno facendo le truppe italiane in Afghanistan: ce lo racconta Peacereporter