domenica, settembre 10, 2006

 

Appunti di scienza

Tornato da Pavia, giornate intense. Ore di laboratorio con microscopi e provette, presto riceverò a casa il mio cariotipo (le 23 coppie di cromosomi ordinati per numero: la foto più intima che abbia mai fatto).
Il finto scandalo delle staminali ottenute dagli embrioni senza ucciderli: Lanza c'è riuscito davvero, pochi si sono degnati di leggere il comunicato di Nature. E poi il futuro dell'informazione, algoritmi di crittografia e "sbiciolata", la mitica torta del pavese e non solo. Tavolate con Linn Margulis e Bruno Coppi, il fisico italiano che raccoglie più fondi al Mit.

Esiste anche una comunità di giornalisti scientifici italiani con dubbi e domande. Personaggi in ordine sparso: un fisico-hacker-giornalista che dice "Gli scoop non esistono più, bisogna intuire le tendenze e saltare sul treno quando passa, la notizia è fantasia". Poi un documentarista-saggista: "Il problema è nelle rappresentazioni della scienza, mò voglio aprire un master, tanto è facile". Integralista-ambientalista: "Io proibirei gli ogm , ma mi accontenterei del consenso informato per i consumatori"...sullo sfondo biotecnologie, clonazione, fisica dei plasmi e topolini.

C'è una piccola rivoluzione in tante comunità del mondo: internet è lo strumento, la redistribuzione della ricchezza uno degli esiti possibili. C'entra il segreto di Google: non è soltanto un motore di ricerca, non è un soltanto un algoritmo, ma è un'idea e, soprattutto, una visione (Baricco si è dimenticato della California, dei movimenti per i diritti civili e di Philip K. Dick e di John Fante). Già, ma quale visione? L'appuntamento sul nuovo blog "da lavoro", tra qualche settimana.

Comments:
beh, senza dubbio aspetto con ansia il tuo blog "da lavoro". Con ansia, ma soprattutto con curiosità!!!

per quanto riguarda le visioni, non ti scordare che lo è (o almeno lo è stata, Stephenson docet)anche la Microsoft, come lo è la Disney e anche "lo stile Juve". Ma non tutte le visioni sono reali, no? buon lavoro :-P

understatement
 
Fa piacere sapere che almeno qualcuno ha capito che lo ‘scandalo’ è completamente finto! A leggere i commenti ad alcuni post (qui e qui) c'è da mettersi le mani nei capelli...

Ciao,
Giuseppe
 
Le visioni sono modi diversi di leggere la realtà...e trascinano le persone in progetti condivisi. Difficilissime da valutare: Mao era un visionario, spezzo le catene dei contadini, ma impose il terrore. Google: parlare di visione serve a ricordare che non è soltanto una macchina e un algoritmo, ma un'idea grande grande e che riguarda da vicino il giornalismo, rivolo ostinato dei processi neghentropici (da lcaos all'ordine).

Per Giuseppe: non sono pochi ad essersene accorti, ma c'è una forte responsabilità degli scienziati italiani che non hanno fatto sentire la propria voce.
 
il cariotipo...non lo sentivo nominare dall'89, ma sul serio...zia incinta anzi, correggo, zia ipocondriaca incinta fa ogni tipo di esame possibile al pupo compreso, appunto, il cariotipo.
e io lì con le crisi di gelosia per quei cacchio di cromosomi che stavano per arrivare a rovinarmi la festa. e che ormai sono talmente grandi da avere la barba e una voce da ometto. adorabile ometto.
e dopo aver delirato mi ritiro in buon ordine

quella_che_buca_i_compleanni
 
Posta un commento

<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't yours?