giovedì, aprile 13, 2006

 

Inside Kunming

Beijing Lu: verde, rosso, giallo
Il verde opaco della giada, il trillo dei cellulari e l'immancabile "Wei!" ("pronto": cosi' simile al napoletano: We'), gli affollatissimi negozi di massaggiatori per piedi, i sacchi gonfi di foglie di te verde, i cappelli gialli delle contadine con il bilancere sulle spalle (vendono due frutti tondi rossi: uno liscio e uno ruvido), i carrettini di ferro arrugginito dei riparatori di bicilette, l'odore accogliente delle frittelle e quello pungente della carne speziata.
Sorrisi, tanti. L'elmetto bianco e il cappello blu delle forze di polizia, il cappello con la falce e martello dei membri del partito.
Un quadro denso, mai soffocante.
(a destra, la piazza principale di Kunming)

Do you speak English?
Nel quartiere universitario di Kunming, vedo il cartello "Anthropolgy museum", immerso tra unaventina di ideogrammi. Entro in un cortile, ci sono tre ingressi senza cartelli, scelgo il terzo. Mi ritrovo nella clinica odontoiatrica universitaria. Domanda masochista alle infermiere nell'atrio: "do you speak English". Sorridono e cinguettano un centinaio di parole al seconso, poi mi portano da una loro amica che parla "Yingwen" (inglese): scrivo su un foglietto "Anthropology museum", lei chiama una ragazza dalla stanza di fronte, con la guancia gonfia come un pallone. Legge la scritta, non capisce. Prendo il dizionario cinese-italiano e indico loro gli ideogrammi corrispondenti. Urlo di gioia della ragazza, seguito da urletti ( o parole di gioa in cinese, chi puo' dirlo?) delle altre donne in sala. Mi accompagnano all'ingressso del museo (era il primo nell'atrio): la porta a vetro e' socchiusa, dentro c'e' un'impiegata che mi dice nell'orrendo cinglish di queste parti (argh!): "Still closed for tourist".

The, fragole e libri
Si chiama the Hump: ospiti cinesi, belgi, francesi (il mito dell'inodcina!), inglesi. Al mattino li incontro per il rito del the verde e pane e marmellata di fragole (con tre fette di arancia). Molto coloniale, soprattutto la terrazza che affaccia sulla citta', con i tavolini per fare colazione. Al ma ttino leggono tutti un libro...

Comments:
Ancora, ancora e ancora racconti!!! Divertiti, odora, fotografa, scrivi, parla, osserva... insomma, goditi in pieno il tuo sogno.
Alessandra
 
chiedigli anche come si fa a far crescere il pil del 10%? che anche noi abbiamo tanto bisogno di lavorare

gum
 
Posta un commento

<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't yours?