venerdì, marzo 31, 2006
La penisola del terrore
In Asia c'è una penisola fuori dal tempo, abitata da 22 milioni di persone: lo Stato controlla tutto, dalle comunicazioni all'economia. Almeno due milioni di morti per una carestia alla fine degli anni Novanta.

Dal sito internet del governo della Corea del Nord, il regno comunista di Kim Song Il:
"Pyongyang e l'odierna Corea del Nord sono un paradiso socialista dove tutte le persone hanno una vita dignitosa, senza povertà e più che mai ciò dimostra l'invincibilità e l'unione delle masse attorno al leader".

Dal sito internet del governo della Corea del Nord, il regno comunista di Kim Song Il:
"Pyongyang e l'odierna Corea del Nord sono un paradiso socialista dove tutte le persone hanno una vita dignitosa, senza povertà e più che mai ciò dimostra l'invincibilità e l'unione delle masse attorno al leader".
martedì, marzo 28, 2006
Bestiario
Porcellini. Pechino custodisce la più grande cassaforte del mondo: al suo interno ci sono 853,7 miliardi di dollari di riserve in valuta straniera.
Caimani. Ricordate la prima immagine del film di Moretti? Uno sforzo...un altro ancora...ma sì, era proprio il presidente Mao, icona degli anni settanta riletta nel poliziottesco "Cataratte". Grandioso!
Serpenti. Ho chiesto ad un giornalista cinese in Italia se voleva parlarmi della libertà d'informazione nel suo paese. Mi ha sbattutto il telefono in faccia, come se lo avesse morso un serpente.
Caimani. Ricordate la prima immagine del film di Moretti? Uno sforzo...un altro ancora...ma sì, era proprio il presidente Mao, icona degli anni settanta riletta nel poliziottesco "Cataratte". Grandioso!
Serpenti. Ho chiesto ad un giornalista cinese in Italia se voleva parlarmi della libertà d'informazione nel suo paese. Mi ha sbattutto il telefono in faccia, come se lo avesse morso un serpente.
mercoledì, marzo 22, 2006
Vento e acqua
"Il porto e la Star Ferry sono il centro del feng shui (vento e acqua) di Hong Kong. Non sono il centro della mappa, ma sono il vero centro. L'isola di Hong Kong, da questa parte, è dieci volte più piccola della penisola di Kowloon, dall'altra parte. Ma l'isola di Hong Kong ha una fortissima energia qi, che equilibra l'energia di Kowloon, altrettanto forte. Guardate la montagna. La montagna, le stelle, l'acqua, tutto si combina per far fluire l'energia del qi in una pozza a nord dell'isola"
(Dective feng shui, di Nury Vittachi)
(Dective feng shui, di Nury Vittachi)
venerdì, marzo 17, 2006
Canto diurno di un neomelodico errante dell'Asia
E' il re del pop, fa impazzire le folle del Xingjiang, a nord-ovest della Cina: si chiama Mominjan Ablekim e questo, ladies and gentleman, è il suo video (fonte: China.notspecial). Grandioso...
martedì, marzo 14, 2006
Out/dESidERI
"Attento a quello che desideri, potresti ottenerlo", diceva Oscar Wilde due secoli fa.
In bilico tra sogno e volontà, i desideri sono una voce che sgorga dal profondo: ansia, immaginazione, paura, ricordi finiscono negli artigli di questa tigre ruggente. Come onde sulla sabbia, che riscrivono i geroglifici della noia quotidiana; come una tempesta, che improvvisa travolge tutto, princìpi e idee, e fa tremare il corpo, di paura e di piacere.

E già, più che nelle parole, il desiderio affonda le sue radici nelle immagini, nel calore di un corpo, negli odori, nelle sensazioni. Quelle cose che restano attaccate alla pelle.
Come si fa a capire ciò che si desidera? Basta dargli un nome (tipo: contratto con x, la persona y, il viaggio in z), basta davvero? O c'è qualcosa che resta sempre insoddisfatto, un sapore amaro che sa di fregatura?
E come si fa a capire quanto è importante un desiderio, quanto si è disposti a mettere in gioco?
Effetti collaterali: e se hai talmente desiderato qualcosa che l'hai trasformata, l'hai resa diversa da ciò che era? E ti sei illuso, soltanto per autocompiacimento, per la speranza di...
O si realizza il desiderio oppure la vita è vuota, inutile. L'ossessione/bisogno della meta, del maledetto punto di riferimento: ma ogni certezza è finzione, il fondamento è proprio la sua assenza (Eco). Resta il cuore: ma se non posso fidarmi di quello, allora che resta?
Conta il percorso, la strada (Dao) dicono alcuni, laggiù nel Catai. Metteteci le indicazioni, porca miseria!
"La superficialità è il vizio supremo, ogni cosa che possa essere compresa è giusta", Oscar Wilde, "De profundis, in carcere et in vinculis".
In bilico tra sogno e volontà, i desideri sono una voce che sgorga dal profondo: ansia, immaginazione, paura, ricordi finiscono negli artigli di questa tigre ruggente. Come onde sulla sabbia, che riscrivono i geroglifici della noia quotidiana; come una tempesta, che improvvisa travolge tutto, princìpi e idee, e fa tremare il corpo, di paura e di piacere.

E già, più che nelle parole, il desiderio affonda le sue radici nelle immagini, nel calore di un corpo, negli odori, nelle sensazioni. Quelle cose che restano attaccate alla pelle.
Come si fa a capire ciò che si desidera? Basta dargli un nome (tipo: contratto con x, la persona y, il viaggio in z), basta davvero? O c'è qualcosa che resta sempre insoddisfatto, un sapore amaro che sa di fregatura?
E come si fa a capire quanto è importante un desiderio, quanto si è disposti a mettere in gioco?
Effetti collaterali: e se hai talmente desiderato qualcosa che l'hai trasformata, l'hai resa diversa da ciò che era? E ti sei illuso, soltanto per autocompiacimento, per la speranza di...
O si realizza il desiderio oppure la vita è vuota, inutile. L'ossessione/bisogno della meta, del maledetto punto di riferimento: ma ogni certezza è finzione, il fondamento è proprio la sua assenza (Eco). Resta il cuore: ma se non posso fidarmi di quello, allora che resta?
Conta il percorso, la strada (Dao) dicono alcuni, laggiù nel Catai. Metteteci le indicazioni, porca miseria!
"La superficialità è il vizio supremo, ogni cosa che possa essere compresa è giusta", Oscar Wilde, "De profundis, in carcere et in vinculis".
lunedì, marzo 13, 2006
Paura di volare!
Partenza 11 aprile 2006, ore 11.25 con la Finnair.
Scalo Helsinki, attesa un'ora
Destinazione Guangzhou (Canton)
Poi Kunming, la Stilwell road, il fiume Nu, i sentieri di Edgar Snow, le orme di Terzani, nelle orecchie Marco Polo, Red star over China, Red star over China, Guangdong, Arricchitevi! disse Deng Xiaoping, la carta, il riso, la tortura, wuwei (non agire), sapere di non sapere è saggezza suprema non sapere di sapere è un male, made in China design in Italy (?), blogger, lo Zingarelli Italiano-Cinese (14 euro).
Note sparse, musica lontana
Scalo Helsinki, attesa un'ora
Destinazione Guangzhou (Canton)
Poi Kunming, la Stilwell road, il fiume Nu, i sentieri di Edgar Snow, le orme di Terzani, nelle orecchie Marco Polo, Red star over China, Red star over China, Guangdong, Arricchitevi! disse Deng Xiaoping, la carta, il riso, la tortura, wuwei (non agire), sapere di non sapere è saggezza suprema non sapere di sapere è un male, made in China design in Italy (?), blogger, lo Zingarelli Italiano-Cinese (14 euro).
Note sparse, musica lontana
domenica, marzo 12, 2006
Out/Spiriti in strada
Una canzone, uno stato d'animo, un ricordo.
Buon ascolto: è Street spirit (qui in mp3).
Rows of houses, all bearing down on me
I can feel their blue hands touching me
All these things into position
All these things we'll one day swallow whole
And fade out again and fade out

This machine will, will not communicate
These thoughts and the strain I am under
Be a world child, form a circle
Before we all go under
And fade out again and fade out again

Cracked eggs, dead birds
Scream as they fight for life
I can feel death, can see its beady eyes
All these things into position
All these things we'll one day swallow whole
And fade out again and fade out again
Buon ascolto: è Street spirit (qui in mp3).
Rows of houses, all bearing down on me
I can feel their blue hands touching me
All these things into position
All these things we'll one day swallow whole
And fade out again and fade out

This machine will, will not communicate
These thoughts and the strain I am under
Be a world child, form a circle
Before we all go under
And fade out again and fade out again

Cracked eggs, dead birds
Scream as they fight for life
I can feel death, can see its beady eyes
All these things into position
All these things we'll one day swallow whole
And fade out again and fade out again
venerdì, marzo 10, 2006
Riflessioni a pelo d'acqua

Guilin 桂林山水甲天下
Originally uploaded by Wang HL.
Pesaro, il mare color di piombo si diffonde verso l'alto. L'orizzonte non lo contiene, vuol essere cielo. Dura poco, il vento spazza via tenui illusioni.
Guilin, il cielo si specchia nel mare. Identici e impermeabili, si vedono ma sono ciechi. Due navi si accarezzano, a pelo d'acqua.
giovedì, marzo 09, 2006
Innovare è sognare!!!
:-)
martedì, marzo 07, 2006
Blog dei mandarini rossi
L'ombra del Grande fratello si allunga anche sui blog: i rappresentanti del partito comunista hanno aperto un diario online per "dialogare con le masse". Il blog è ospitato dal giornale del popolo, quello che nei risultati di Googlenews sull eparole chiave che riguardano la Cina è sempre tra i primi (fonte: Infoworld).
Se no puoi batterli fatteli amici .
Se no puoi batterli fatteli amici .