mercoledì, febbraio 08, 2006
Appunti di giornata
Fotoni. La scienza non descrive la natura, ma piuttosto ciò che possiamo esprimere della natura.
(Anton Zeilinger, fisico)
Chi trama? La trama del disegno, la trama del film: fili narrativi, fili di lana. Sempre sottili, ma resistenti. Se verbo, diventa tramare: tessere un progetto, oscuro. I fili si ingarbugliano: ne sa qualcosa Penelope, che aspettava tramante il ritorno di Ulisse. Dalla trama alla brama il passo è di una lettera appena: dal progetto al desiderio che lo anima. Ah, che vita grama!
Undici. E' il numero dei principali inquinatori denunciati dalle autorità: i loro impianti industriali valgono 75 milioni di dollari (The Age).
Viaggi. Cronaca di un viaggio in treno in Cina: trentenni curiosi, bambini spaventati, foglioline di tè sputate per terra. Ci sarò tra due mesi. Intanto...
Africa. In Nigeria i generatori Rex prodotti in Italia non convengono più: quelli cinesi sono più economici (Chron.com).
Parlare del silenzio
"Una volta arrivato, il silenzio mise radici in lui e cominciò a diffondersi. Gli uscì dalla testa e lo avvolse tra le sue braccia melmose. Lo cullò a lritmo di un battito antico, fetale. Allungò le ventose dei suoi tentacoli furtivi centimetro dopo centimetro dentro il suo cranio, ripulendo come con un aspirapolvere le vallette e le colline della memoria, sloggiando vecchie frasi, scuotendole via dalla punta della lingua.
Spogliò i pensieri delle parole necessarie per descriverli, lasciandoli nudi e spellati. Indicibili. Intorpiditi. e quindi, agli occhi di un osservatore esterno, quasi assenti. Lentamente, col passare degli anni, Estha si ritirò dal mondo.
Si abituò alla piovra irrequieta che gli viveva dentro e che schizzava inchiostro anestetizzante sul passato. A poco a poco la ragione del silenzio scomparve, seppellita in qualche punto profondo tra le pieghe consolanti di quella realtà".
(Arundhati Roy, Il dio delle piccole cose)
(Anton Zeilinger, fisico)
Chi trama? La trama del disegno, la trama del film: fili narrativi, fili di lana. Sempre sottili, ma resistenti. Se verbo, diventa tramare: tessere un progetto, oscuro. I fili si ingarbugliano: ne sa qualcosa Penelope, che aspettava tramante il ritorno di Ulisse. Dalla trama alla brama il passo è di una lettera appena: dal progetto al desiderio che lo anima. Ah, che vita grama!
Undici. E' il numero dei principali inquinatori denunciati dalle autorità: i loro impianti industriali valgono 75 milioni di dollari (The Age).
Viaggi. Cronaca di un viaggio in treno in Cina: trentenni curiosi, bambini spaventati, foglioline di tè sputate per terra. Ci sarò tra due mesi. Intanto...
Africa. In Nigeria i generatori Rex prodotti in Italia non convengono più: quelli cinesi sono più economici (Chron.com).
Parlare del silenzio
"Una volta arrivato, il silenzio mise radici in lui e cominciò a diffondersi. Gli uscì dalla testa e lo avvolse tra le sue braccia melmose. Lo cullò a lritmo di un battito antico, fetale. Allungò le ventose dei suoi tentacoli furtivi centimetro dopo centimetro dentro il suo cranio, ripulendo come con un aspirapolvere le vallette e le colline della memoria, sloggiando vecchie frasi, scuotendole via dalla punta della lingua.
Spogliò i pensieri delle parole necessarie per descriverli, lasciandoli nudi e spellati. Indicibili. Intorpiditi. e quindi, agli occhi di un osservatore esterno, quasi assenti. Lentamente, col passare degli anni, Estha si ritirò dal mondo.
Si abituò alla piovra irrequieta che gli viveva dentro e che schizzava inchiostro anestetizzante sul passato. A poco a poco la ragione del silenzio scomparve, seppellita in qualche punto profondo tra le pieghe consolanti di quella realtà".
(Arundhati Roy, Il dio delle piccole cose)
Comments:
<< Home
Vorrei riuscire a spogliare i miei pensieri dall'inutile, ma certe volte esce solo quello, e il vero rimane sepolto dentro. A volte il vero non lo vedo neanche io eppure mi scoppia nel profondo.
ag
ag
Come un'archeologa: scava nel terreno, decifra i segni, i luoghi, i ricordi. Se necessario inventa parole nuove per trasformare il mondo non scritto in mondo scritto.
(Special thanks to Italo Calvino).
luca
Posta un commento
(Special thanks to Italo Calvino).
luca
<< Home