mercoledì, luglio 13, 2005
Dao
Un piede e una testa: sono le parti costitutive dell'ideogramma qui sotto, che in cinese si pronuncia "tao" (ma si scrive "dao"). Cammino e pensiero, necessari per andare avanti lungo quella strada che chiamiamo vita. La strada, la Via: quella che costruiamo ogni giorno con desideri, gesti, pensieri e ricordi. E' individuale e collettiva, era già iniziata prima di noi e continuerà dopo di noi.

(nell'immagine: l'ideogramma "Dao". Il piede è costituito dalla linea discendente di sinistra che poi vira bruscamente a destra, la testa è il rettangolo centrale con il tettuccio sopra)
Un saluto affettuoso a Cecilia Gatto Trocchi, antropologa, che ieri ha deciso di abbandonare il suo corpo terreno.
All'ideogramma del Dao potrebbe considerarsi legato un simbolo molto più famoso, quello qui sotto:

(nell'immagine: il simbolo dell'armonia tra yin e yang. I gruppi di tre linee accanto al cerchio sono dei trigrammi e sono alla base dell' I-Ching. Ma questa, forse, è un'altra storia)
Il simbolo rappresenta l'interazione tra yin e yang, principio attivo (maschile) e principio passivo (femminile). La loro armonia su diversi livelli (ovvero: l'uomo, e da qui nasce la medicina tradizionale cinese; il pianeta, e da qui partono teorie vagamente new age; il cosmo, e sono davvero interessanti le idee cinesi sulla nascita dell'universo) traccia la Via.

(nell'immagine: l'ideogramma "Dao". Il piede è costituito dalla linea discendente di sinistra che poi vira bruscamente a destra, la testa è il rettangolo centrale con il tettuccio sopra)
Un saluto affettuoso a Cecilia Gatto Trocchi, antropologa, che ieri ha deciso di abbandonare il suo corpo terreno.
All'ideogramma del Dao potrebbe considerarsi legato un simbolo molto più famoso, quello qui sotto:

(nell'immagine: il simbolo dell'armonia tra yin e yang. I gruppi di tre linee accanto al cerchio sono dei trigrammi e sono alla base dell' I-Ching. Ma questa, forse, è un'altra storia)
Il simbolo rappresenta l'interazione tra yin e yang, principio attivo (maschile) e principio passivo (femminile). La loro armonia su diversi livelli (ovvero: l'uomo, e da qui nasce la medicina tradizionale cinese; il pianeta, e da qui partono teorie vagamente new age; il cosmo, e sono davvero interessanti le idee cinesi sulla nascita dell'universo) traccia la Via.