martedì, giugno 21, 2005
Italia, secondo posto in classifica.
Lavorano sodo e a fine mese inviano la paga a casa, dall'altra parte del mondo. Spesso lavorano più delle 8 ore quotidiane, altre volte si tratta di turisti o affaristi in viaggio. L'Italia è il secondo paese del globo da cui la Cina ha ricevuto nel 2004 valuta estera, versata da emigrati o semplici viaggiatori: sono dati forniti dall'agenzia Western Union, leader mondiale nel trasferimento di denaro, e riferiti soltanto alle sue transazioni monetarie. Da prendere, dunque, con la dovuta cautela. Sul podio salgono gli Stati Uniti, al primo posto, e la Francia, al terzo (fonte: Chinadaily).
L'anno scorso la terza Cina, quella degli emigrati e degli affaristi che viaggiano nel globo, ha inviato in patria 159 miliardi di dollari. Si tratta davvero di una nazione, culturalmente compatta e formata da decine di milioni di cinesi nel mondo.
Piccola curisotà: la seconda Cina è Taiwan, l'isola occupata alla fine degli anni '40 dalle truppe nazionaliste del generale Chiang Kai Shek, in fuga dopo la vittoria dei comunisti di Mao.
L'anno scorso la terza Cina, quella degli emigrati e degli affaristi che viaggiano nel globo, ha inviato in patria 159 miliardi di dollari. Si tratta davvero di una nazione, culturalmente compatta e formata da decine di milioni di cinesi nel mondo.
Piccola curisotà: la seconda Cina è Taiwan, l'isola occupata alla fine degli anni '40 dalle truppe nazionaliste del generale Chiang Kai Shek, in fuga dopo la vittoria dei comunisti di Mao.